Vuoi attirare maggiori clienti nel tuo negozio? Ecco le regole per allestire la vetrina

Attirare dei clienti nel proprio negozio, non sempre è semplice ma, seguendo alcuni consigli, ogni cosa potrà essere ottenuta con molta più tranquillità.

Allestimento vetrina
Allestimento vetrina- Oipamagazine.it

Coloro che hanno intenzione di sapere in che modo allestire la vetrina di un negozio, non devono fare altro continuare a seguire il testo che vi proponiamo, così da ottenere  alcuni suggerimenti da prendere in considerazione.

Le regole per allestire una vetrina di un negozio

Nel momento in cui si osserva una vetrina, si capisce che questa viene utilizzata per esporre quanti più prodotti possibile, un’esposizione fatta in maniera ordinata e non dove ogni prodotto viene messo un po’ come viene.

Ma quale tipo di ordine si deve seguire per riuscire a colpire un probabile cliente che si trova a passeggiare proprio davanti alla negozio? Ecco i consigli da seguire per riuscire ad allestire il tutto nel modo migliore.

Una vetrina non viene guardata per la quantità di prodotti

In molti credono che in vetrina bisogna mettere di tutto e di più, andando così a riempire tutti gli spazi vuoti in modo che ogni cliente possa trovare un qualcosa di suo gradimento.

Ma non sempre risulta essere semplice muoversi verso questa direzione, poiché i gusti dei clienti sono davvero molti e disparati.

Infatti è bene sapere che non è la quantità di prodotti a fare bella una vetrina, ma il modo in cui questi vengono posizionati.

Bisognerà quindi scegliere un prodotto al mese su cui puntare e fare in modo che l’intera esposizione ruoti intorno ad esso.

Ovviamente lo scopo è cercare di vendere quell’oggetto il più possibile.

Allestire la vetrina di un negozio realizzando una storia

Dopo aver scelto su quale oggetto puntare, si può passare alla seconda fase e iniziare ad organizzare l’esposizione.

Oggi le persone vanno sempre di fretta e non hanno molto tempo di guardare una vetrina anche perché passano gran parte del tempo a guardare il proprio smartphone.

Bisogna quindi cercare di allestire la vetrina in modo tale da riuscire ad attirare anche l’attenzione delle persone. In che modo farlo? Basta realizzare una storia tramite la scenografia.

Osservare vetrina
Osservare vetrina- Oipamagazine.it

Nel periodo festivo, bisognerà decorare la vetrina utilizzando il tema della festività creando così una storia intorno a quel tema.

Per esempio, nel periodo di Natale si può creare un vero e proprio paesaggio. Attenzione ad utilizzare anche pochi elementi in quanto non è necessario strafare per realizzare una buona vetrina.

Un altro consiglio da seguire potrebbe essere quella di usare i fondali in quanto si tratta di immagini che riescono a suscitare emozioni.

In questo caso, due sono i modi per usare questi servizi, andando così a creare una vetrina di impatto. Ecco quali sono:

  • per riuscire ad accentuare la coreografia si può scegliere un tema che riprende proprio l’argomento principale;
  • per fare immedesimare il cliente, scegliere un fondale in cui si condividono delle immagini dove il cliente può tranquillamente rivedere sé stesso.

Usare i colori giusti per l’allestimento

Dopo aver scelto un tema, bisogna continuare con l’utilizzo di colori giusti.

Questi sono molto importanti in quanto vanno a giocare con l’inconscio degli uomini che risultano essere degli elementi capacitivi suscitare emozioni.

È importante che questi vengono coordinati col tema scelto e con il prodotto esposto, scegliendo un solo colore principale e non più di due secondari.

È possibile utilizzare alcune tabelle di vetrinisti in cui i colori vengono divisi in base alle stagioni.

Ecco infatti i consigli da seguire:

  • per preparare una vetrina in primavera, i colori da utilizzare possono essere l’arancio tenue, il verde pisello, il lilla, la carta da zucchero, il giallo paglierino e il rosa;
  • per una vetrina estiva è possibile utilizzare colori molto più caldi e forti come l’azzurro acceso, il giallo, l’arancio, il rosso, il blu e il verde;
  • per preparare una vetrina in autunno, il colore da utilizzare sono beige, verde salvia, bordeaux, prugna e molti altri ancora;
  • per una vetrina invernale è importante sfruttare i colori freddi come verde pino, ghiaccio, bianco e grigi;
  • per una vetrina natalizia, i colori da utilizzare sono blu, argento, oro, verde, bordo, rosso e bianco.

E’ possibile anche sfruttare i colori trend dell’anno oppure scegliere un abbinamento monocolore, optare per una sequenza cromatica o abbinare dei colori che danno vita ad una gradazione.

Una buona idea potrebbe essere anche quella di puntare su un solo colore e abbinare ogni sua sfumatura oppure abbinare dei colori andando a creare un vero e proprio contrasto.

Promuovere alcune iniziative in vetrina

Un altro punto di forza per realizzare una vetrina, potrebbe essere quella di mettere in bella vista un’iniziativa. Ma in che modo farlo?

Bisogna preparare delle promozioni mirate oppure un estrazione a premio. In questo modo i clienti saranno invogliati ad entrare e a scoprire qualcosa di più su questa promozione.

Vetrina natalizia
Vetrina natalizia- Oipamagazine.it

Evitate i cartelli fatti a mano ma preferite la vetrofania.

Allestire una vetrina distinguendosi dalle altre anche quando sono chiuse

L’utilizzo dei faretti è perfetto anche per allestire la vetrina di un negozio anche di notte.

Ma in che modo farlo per farsi notare? Ecco alcuni consigli da seguire:

  • illuminare l’insegna, utilizzando un’insegna retroilluminata o dei faretti;
  • sfruttare le lampade da esterno;
  • sfruttare i led in vetrina colorati e la cui tonalità varia in base al proprio allestimento.

Sfruttare tutti i punti della vetrina

Sappiamo che la vetrina non è soltanto la parte interna del negozio ma ha inizio dal marciapiede stesso.

Ed è per questo motivo che una buona idea potrebbe essere quella di migliorare tutto ciò che troviamo intorno al negozio, andando ad aggiungere degli elementi anche all’esterno della vetrina.

Basta un piccolo decoro per modificare l’impatto del negozio.

Dare informazioni tramite la vetrina

Si tratta di un’idea innovativa che in molti stanno utilizzando attraverso la presenza di display interattivi o di QR code.

Questi ultimi in particolare, dopo essere messi in vetrina, danno la possibilità ad un cliente, in pochi e semplici click, di accedere alla pagina di un sito in cui sono presenti tutte le informazioni del prodotto che viene esposto proprio di fronte a noi.

Se però si sceglie di non utilizzare tali strumenti, è possibile lasciare nella parte esterna del negozio, alcuni dépliant al cui interno sono presenti delle novità oppure in cui si descrive il negozio stesso.

Allestire una vetrina basandosi sulle novità

Una tecnica molto efficace per un negozio potrebbe essere quella di inserire in vetrina, delle novità.

Vetrina negozio abbigliamento
Vetrina negozio abbigliamento- Oipamagazine.it

Inoltre, di grande effetto sono anche le pubblicità affiancate da parole come Nuovo o Novità le quali sembrano avere una specie di effetto magnetico.

Una buona ide quindi potrebbe essere quella di riuscire ad inserire dei prodotti in bellavista e affiancarli con vetrofanie in cui sono presenti le parole appena indicate.

Creare un tour visivo

Nel momento in cui si vogliono mettere insieme alcuni prodotti correlati, bisogna creare una struttura in cui l’osservatore segua un vero e proprio itinerario.

Bisogna quindi organizzare ogni elemento nei dettagli e soffermarsi su ogni cosa, immaginando di essere voi stessi i potenziali clienti che si trovano a passare di fronte alla vetrina.

Una buona idea potrebbe essere quella di inserire un video che viene trasmesso in vetrina da una display.

Andare alla ricerca dell’unicità

Per creare una vetrina capace di attirare l’attenzione, è molto importante cercare di osare così da creare un allestimento efficace.

Qualsiasi sia l’oggetto in vendita, bisogna creare intorno ad essa un allestimento che sia in grado di trasmettere un messaggio, andando così a portare in scena una vetrina dove i protagonisti principali sono gli oggetti da esporre, insieme ai prodotti che si desidera mettere in risalto.

Alcuni consigli fondamentali da seguire per l’allestimento

Ecco di seguito alcuni consigli aggiuntivi da prendere in considerazione nel momento in cui si sta per allestire una vetrina:

  • evitare di strafare con le vetrine scenografiche, è importante che la decorazione corrisponda al 50% dello spazio, il 10% deve essere dedicato alla merce, il 30% deve restare vuota e il 10% deve essere utilizzato per la pubblicità.
    Si tratta di dati molto importanti che devono essere valutati con attenzione;
  • tenere sempre a mente “less is more” ossia poco è meglio, e quindi evitare di strafare come l’aggiunta di oggetti in vetrina;
  • ricordarsi che si possono realizzare anche solo vetrine pubblicitarie e quindi prive di scenografia in cui aggiungere soltanto il prodotto insieme ad un testo pubblicitario;

    Vetrina
    Vetrina- Oipamagazine.it
  • sfruttare il punto focale quale corrisponde all’altezza di 1,5 m dal centro della vetrina. Questo è il primo punto che il passante osserva e che quindi deve essere sfruttato per aggiungere i prodotti più importanti;
  • ricordarsi che l’occhio si sposta dal centro a destra per utilizzarsi poi a sinistra. Ed è basandosi su questo movimento che si può disporre i prodotti nel modo migliore basandosi sull’ordine di importanza;
  • ricordarsi di allestire la vetrina in base all’occasione.
Impostazioni privacy