648 euro di aumento per questi lavoratori, ecco chi avrà il ricco aumento ad agosto

Per specifiche categorie di lavoratori sono previsti 648 euro di aumento a partire dal prossimo mese. Andiamo a vedere i dettagli.

648 euro di aumento
648 euro di aumento-oipamagazine.it

Quando ci furono le dimissioni di Mario Draghi e l’inizio della campagna elettorale, l’attenzione di giornali e siti di informazione si era spostata soprattutto dalle vicende politiche e parlamentari.

Tuttavia, è importante notare che continuavano a essere prese scadenze e decisioni significative, che hanno implicazioni dirette per il benessere sia delle imprese che delle famiglie.

Una delle misure più attese, che in questo momento andrebbero delineate compiutamente, è il provvedimento del Decreto Aiuti bis.

Ciò riguardavano le disposizioni per la riduzione delle accise sui carburanti nonché la prosecuzione del bonus sociale per le bollette energetiche.

Taglio dell’1% dei contributi per coloro che guadagnano fino a 25.000 euro annui

L’aspetto più significativo del provvedimento è la riduzione del cuneo fiscale, che si riferisce alla differenza tra la retribuzione lorda del datore di lavoro e la retribuzione netta percepita dal lavoratore in busta paga.

Attualmente si registra un primo calo dello 0,8%, in vigore da gennaio. Tuttavia, nei prossimi mesi (secondo le previsioni, circa sei mesi), è prevista un’ulteriore riduzione di circa un punto percentuale.

Questa riduzione sarà applicabile da luglio a dicembre, anche se la prima busta paga che rifletterà questo cambiamento sarà ad agosto.

648 euro di aumento in busta paga
648 euro di aumento in busta paga-oipamagazine.it

Pertanto, la busta paga di agosto subirà una riduzione “doppia” per compensare anche il mese precedente.

A partire da settembre la riduzione dovrebbe stabilizzarsi all’1,8% (0,8% già in vigore da gennaio, più un ulteriore 1%).

In un primo momento, sembrava che lo sconto sarebbe stato applicato a tutti i dipendenti con un reddito inferiore a 35.000 euro, proprio come il bonus di 200 euro a luglio.

Tuttavia, a causa delle risorse limitate, la considerazione attuale è di limitare la riduzione ai soggetti con un reddito annuo inferiore a 25.000 euro.

648 euro di aumento per questi lavoratori

In base a una ricostruzione del Corriere della Sera, chi ha uno stipendio compreso tra i 9.000 ei 15.000 euro vedrebbe un risparmio mensile di circa 8 euro, che raddoppia a 16 euro per il solo mese di agosto.

Tenendo conto dell’agevolazione fiscale esistente dello 0,8%, il risparmio totale ammonterebbe a 24 euro.

Queste cifre sono relativamente modeste, spingendo il governo a chiedersi se sia fattibile aumentare leggermente la percentuale della riduzione salariale una volta che l’ambito dei beneficiari è limitato a coloro che guadagnano meno di 25.000 euro all’anno.

Al momento non ci sono state conferme di questo tipo e valgono i calcoli effettuati in precedenza.

In altre parole, man mano che si sale di reddito, chi guadagna circa 15.000 euro l’anno può aspettarsi un aumento di circa 12 euro (o 24 euro per il mese di agosto).

Tredicesima
Tredicesima-oipamagazine.it

Se si considera la differenza totale rispetto all’anno precedente, tenendo conto dello sgravio fiscale già attuato dello 0,8%, ciò si traduce in un aumento mensile di 33 euro.

Per i soggetti con reddito superiore ai 15.000 euro fino alla soglia dei 25.000 euro, la riduzione comporterebbe ulteriori 19 euro al mese per i lavoratori (o 38 euro per la busta paga di agosto) fino a dicembre.

Sarà poi stabilito dalla prossima legge di bilancio se tale riduzione diventerà un appuntamento fisso o se cesserà entro il 2023.

Secondo gli esperti, si accenna anche allo specifico importo che sarebbe dovuto se la soglia di 35.000 euro lordi annui fosse effettivamente fissata come il massimo per attuare la riduzione del carico fiscale.

In tale scenario, il potenziale risparmio mensile ammonterebbe a 27 euro, che passerebbero ad agosto a 54 euro, pari a 648 euro all’anno.

Impostazioni privacy