Economia e Finanza
“I rischi sono ancora presenti, le tensioni sono pronte a riaccendersi”. Ad affermarlo è il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso della lectio magistralis tenuta all’Almo Collegio Borromeo di Pavia. L’origine dell’accumulo degli squilibri macroeconomici che hanno alimentato la crisi attuale, spiega il numero uno di Bankitalia, sono i […]
Economia e Finanza
Boom di sofferenze bancarie. Nel mese di dicembre 2013, il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze bancarie è risultato pari al 24,6% (22,7% a novembre). A rivelarlo è la Banca d’Italia nei dati sulle “Principali voci dei bilanci bancari”. In calo, invece, i tassi di interesse per i […]
Economia e Finanza
La rivalutazione delle quote della Banca d’Italia non comporterà alcun vantaggio per gli istituti di credito. A dirlo sono Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia e Salvatore Rossi, direttore generale dell’istituto centrale, intervenuti in merito alla nuova legge che nei giorni scorsi ha generato un’ondata di polemiche. Con la riforma […]
Economia e Finanza
Via libera della Camera al Dl Imu-Bankitalia che permette l’abolizione della seconda rata Imu 2013 sulla prima casa. Confermata, invece, la mini-Imu, l’imposta pagata lo scorso 24 gennaio che equivale alla differenza tra l’aliquota base statale del 4 per mille e l’aliquota deliberata nel 2013 dal Comune di residenza. Per velocizzare […]
Pubblica Amministrazione
Nell’area dell’euro una modesta ripresa si è avviata, tuttavia resta fragile. A mettere in guardia da facili entusiasmi è la Banca d’Italia nel suo Bollettino economico. La debolezza dell’attività economica si riflette in una dinamica molto moderata dei prezzi al consumo, che si traduce in tassi di interesse più elevati […]
Economia e Finanza
Con la rivalutazione delle quote di Bankitalia non è stato fatto alcun regalo alle banche e alle altre istituzioni che le detengono. Ad affermarlo il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, rispondendo alle domande dei parlamentari in un’audizione sul DL Imu-Bankitalia in commissione Finanze della Camera. “La rivalutazione del capitale della Banca […]
Economia e Finanza
Nuovo record per il debito pubblico italiano. Nel mese di novembre 2013 è salito a 2.104,68 miliardi di euro dai 2.085,321 miliardi di ottobre e i 2.021,939 miliardi di un anno fa. E’ quanto emerge dai dati pubblicati dalla Banca d’Italia nel Supplemento di finanza pubblica del Bollettino Statistico. L’aumento […]
Economia e Finanza
Nel mese di dicembre calano a 213,709 miliardi i prestiti a lungo termine della Banca centrale europea (Bce) alle banche italiane rispetto ai 224,916 miliardi registrati a novembre. Aumentano invece i prestiti a breve termine che passano da 2,777 miliardi a 22,160. Complessivamente l’esposizione debitoria del sistema bancario italiano verso […]
Economia e Finanza
Il Monte dei Paschi di Siena per l’aumento di capitale da 3 miliardi dovrà attendere fino a maggio. L’Assemblea dell’istituto senese ha infatti approvato la proposta di aumento presentata dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena in alternativa a quella del Consiglio di Amministrazione. La proposta della Fondazione prevede che […]
Credito
Alla fine del 2012 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a circa 8.542 miliardi di euro, corrispondenti in media a 143 mila euro pro capite e a 357 mila euro per famiglia. A rivelarlo il Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia “La ricchezza delle famiglie italiane”. Le […]
Commenti