Credito / Economia e Finanza
Secondo il Market Watch Npl, lo studio realizzato da Banca Ifis sul mercato dei crediti deteriorati in Italia e presentato allo scorso Npl Meeting, ci sono segnali incoraggianti sulla riduzione degli Npl detenuti dalle banche. I crediti deteriorati, non-performing loans (Npl), sono forme di credito in seno alle banche la […]
Credito / Economia e Finanza
Pur in un quadro internazionale di revisione al ribasso delle stime di crescita, l’economia italiana crescerà dell’1,3% l’anno nel triennio 2018-2020. Si rafforza il trend di riduzione dei crediti deteriorati: sofferenze in ulteriore calo di oltre il 40% tra fine 2017 e 2020 e NPL ratio che torna sui livelli […]
Credito / Economia e Finanza
La Banca d’Italia ha pubblicato il bollettino statistico “Banche e moneta: serie nazionali”, rilevando l’aumento a gennaio dei prestiti e dei depositi nel settore privato, oltre alla diminuzione delle sofferenze. In gennaio i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci […]
Consumatori / Economia e Finanza
by Redazione × on 28 Febbraio 2018 at 10:30 ×
Continua a migliorare la situazione di banche e imprese sul fronte delle sofferenze. Nel prossimo biennio, infatti, la percentuale dei crediti alle imprese che nell’anno entrano nello stato di sofferenza (tasso di ingresso in sofferenza), che sono all’origine della maggior parte dei crediti in sofferenza accumulati dalle banche, continueranno a […]
Credito / Economia e Finanza / Imprese
ABI e Cerved hanno presentato i risultati dell’Outlook sulle sofferenze delle imprese italiane, che elabora stime e previsioni dei tassi di ingresso in sofferenza delle società non finanziarie per classe dimensionale. Le analisi indicano un ritorno ai livelli pre-crisi del flusso di crediti deteriorati e un calo dell’incidenza delle nuove […]
Economia e Finanza
Al 30 settembre 2016, ultimo dato disponibile, le sofferenze riferite solo al sistema bancario italiano si sono attestate a 186,7 miliardi di euro lordi. Sebbene il nostro tasso di copertura continui ad essere superiore alla media europea, in nessun altro Paese dell’Ue la dimensione complessiva dei crediti deteriorati ha raggiunto […]
Economia e Finanza
Boom di sofferenze bancarie. Negli ultimi 12 mesi, da febbraio 2014 a febbraio 2015, sono cresciute del 15,56% arrivando a oltre 187,2 miliardi di euro, segnando un aumento di 25,2 miliardi. Ad avere maggiori difficoltà a rimborsare i propri prestiti sono le imprese. Le rate non pagate dalle aziende ammontano […]
Economia e Finanza
Un piano per rimuovere parte delle sofferenze nelle banche italiane che ostruiscono la circolazione di credito nel sistema finanziario. A lavorarci, secondo quanto spiegato da Federico Fubini su La Repubblica, Palazzo Chigi e il Tesoro, “dopo mesi e anni di esitazioni, di questo e dei precedenti governi”. Il metodo individuato per […]
Economia e Finanza
Segnali di ritorno alla crescita dei finanziamenti con recupero della domanda e riduzione del rischio. E’ quanto emerge dal Rapporto di previsione AFO 2014-16 redatto dall’Ufficio Analisi Economiche dell’Associazione bancaria italiana (Abi), insieme agli Uffici Studi delle principali banche operanti in Italia. Secondo lo studio nel secondo semestre del 2014 […]
Economia e Finanza
La Banca Monte dei Paschi di Siena ha raggiunto un accordo vincolante per la cessione pro soluto e in blocco di un portafoglio di crediti in sofferenza a un veicolo di cartolarizzazione finanziato da società riconducibili a Fortress Investment Group LLC. A darne notizia è la stessa Mps in una […]
Commenti