Consumatori / Economia e Finanza
Parte oggi il Quantitative easing (Qe) della Banca centrale europea (Bce): l’operazione di acquisto titoli, per lo più titoli di Stato, ad un ritmo di 60 miliardi di euro al mese fino alla fine di settembre 2016, studiato per rilanciare la crescita e far risalire l’inflazione. L’istituto guidato da Mario Draghi […]
Economia e Finanza
La Banca centrale europea ha deciso di revocare la deroga, introdotta nel 2010, che consentiva alle banche greche di approvvigionarsi di liquidità presso l’istituto centrale fornendo a garanzia titoli di Stato. Nella comunicazione ufficiale dell’istituto di Francoforte, si spiega che quella deroga permetteva che i titoli pubblici ellenici fossero usati […]
Economia e Finanza
La Banca centrale europea si appresta il prossimo 22 gennaio a lanciare un programma di acquisto di titoli. La Bce non ha ancora confermato o smentito il piano, tuttavia analisti e stampa concordano sul fatto che si procederà. La misura che il presidente dell’istituto di Francoforte, Mario Draghi, si appresta ad […]
Economia e Finanza
Un piano per rimuovere parte delle sofferenze nelle banche italiane che ostruiscono la circolazione di credito nel sistema finanziario. A lavorarci, secondo quanto spiegato da Federico Fubini su La Repubblica, Palazzo Chigi e il Tesoro, “dopo mesi e anni di esitazioni, di questo e dei precedenti governi”. Il metodo individuato per […]
Economia e Finanza
26 – 27 miliardi di euro. A tanto ammonterebbero, secondo fonti di mercato, i fondi richiesti dalle principali banche italiane alla Banca centrale europea in occasione della seconda asta Tltro. Il nuovo maxi-prestito a quattro anni, come il precedente, è stato elargito a condizione che le banche beneficiarie prestino denaro […]
Economia e Finanza
Cattive notizie per la zona euro: i rischi di un triple dip, cioè di una terza recessione dopo quelle del 2009 e 2011, “sono aumentati”. Ad affermarlo Jean Michel Six, capo economista Emea dell’agenzia di rating Standard&Poor’s. “Avvicinandoci al 2015 dobbiamo riconoscere che la ripresa ha perso molto slancio e […]
Economia e Finanza
“Il credito all’economia continua a contrarsi in più Paesi, tra cui l’Italia”. A dirlo il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sottolineando l’importanza che i finanziamenti per le imprese “provengano in misura crescente dai mercati dei capitali”, al fine di rendere il sistema meno dipendente dal credito bancario. Nel corso […]
Economia e Finanza
“La ripresa nella zona euro sta perdendo impulso, la crescita del Pil si è fermata nel secondo trimestre, le informazioni sulle condizioni economiche ricevute durante l’estate sono state più deboli del previsto”. A dirlo è il Presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, in audizione al Parlamento Ue sottolineando […]
Economia e Finanza
Decisamente sotto le attese la domanda di liquidità da parte delle banche alla prima delle aste della Banca centrale europea (Bce). L’istituto di Francoforte, per un totale di 255 banche dell’Eurozona, ha assegnato 82,6 miliardi di euro, contro aspettative dei mercati finanziari di almeno 100 miliardi. La Bce ha anche […]
Economia e Finanza
La Banca centrale europea (Bce) ha tagliato i tassi allo 0,05%, abbassandoli dunque dello 0,1% dal precedente 0,15%. Il costo del denaro in Europa tocca così il minimo storico. La decisione è stata presa alla luce delle recenti indicazioni macro che indicano una ripresa economica dell’Eurozona più fragile del previsto […]
Commenti