Credito / Imprese
L’ultimo trimestre del 2018 ha fatto registrare un incremento del +4,1% del numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane agli istituti di credito, nell’aggregato di Imprese individuali e Società di capitali, dopo due trimestri caratterizzati da un segno negativo. Il dato degli ultimi 3 mesi dell’anno contribuisce a mantenere […]
Economia e Finanza / Imprese
Nel 2016 l’economia non osservata (sommerso economico e attività illegali) vale circa 210 miliardi di euro, pari al 12,4% del Pil. Il valore aggiunto generato dall’economia sommersa ammonta a poco meno di 192 miliardi di euro, quello connesso alle attività illegali (incluso l’indotto) a circa 18 miliardi. Le stime al […]
Economia e Finanza
Le stime ISTAT riguardano le prospettive per l’economia italiana in tema di esportazioni, importazioni, investimenti, retribuzioni, Pil, previsioni e prospettive economiche del nostro Paese. Nel 2018 il prodotto interno lordo (Pil) è previsto crescere dell’1,4% in termini reali. La domanda interna al netto delle scorte fornirebbe un contributo positivo alla […]
Economia e Finanza
Il World Economic Outlook, il rapporto sull’economia globale del FMI, Fondo Monetario Internazionale, parla di una ripresa diventata più ampia e più forte che prevede che le economie mondiali avanzate continueranno a espandersi oltre i loro potenziali tassi di crescita nel 2018-2019 per poi decelerare, mentre la crescita nei mercati emergenti e […]
Economia e Finanza
Si è conclusa sabato scorso la 29a edizione del Forum European House Ambrosetti di Cernobbio, nel quale si è affrontato lo scenario globale dell’economia e della finanza mondiale, con un focus sull’Asia e i rischi geopolitici e gli impatti sugli investimenti. Per l’Agenda per l’Europa i temi sono stati l’unione dei mercati […]
Economia e Finanza
Nel quarto trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1,6% nei confronti del quarto trimestre del 2016. Nel 2017 il PIL corretto per […]
Economia e Finanza
La crescita sembra vicina. Secondo le indicazioni del Rapporto AFO, redatto dall’ABI, Associazione bancaria italiana, insieme agli Uffici Studi delle principali banche operanti in Italia, si stanno manifestando alcuni segnali di inversione delle tendenze fin qui invalse che dovrebbero consolidarsi nel corso del 2015, con una crescita media annua del […]
Economia e Finanza
L’Italia è uno dei Paesi della zona euro più esposti a un potenziale cambiamento nei flussi finanziari. Un rischio al quale è esposta nonostante gli interventi della Banca centrale europea (Bce), ”dato un fabbisogno lordo di finanziamento del debito stimato a circa il 29% del Pil nel 2015”. Ad affermarlo […]
Consumatori / Credito
Antonio Longo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e membro del CESE, il Comitato economico e sociale europeo, è intervenuto a Roma al Consumeeting 2014, il convegno organizzato da Consumers’ Forum, sottolineando l’importanza dei pagamenti elettronici. “Il processo di digitalizzazione del Paese – ha dichiarato Antonio Longo, che insieme a […]
Economia e Finanza
L’Italia conquista il record del mondo per la pressione fiscale. Secondo i calcoli dell’Ufficio studi Confcommercio, contenuti nel Rapporto “Fiscalità e crescita economica“, il peso del fisco è ormai arrivato al 53,2% del Pil, al netto dell’economia sommersa che è intorno al 17,3% del Prodotto interno lordo. La pressione fiscale […]
Commenti