Economia e Finanza
La Bce ammorbidisce le regole sulle coperture Npl. È ormai chiaro che le indicazioni fornite dalla Commissione europea in materia sono state prese in considerazione già nelle scorse settimane. La novità, ormai ufficiale, prevede che in merito alle coperture sui crediti deteriorati venga applicato il Primo Pilastro (Pillar 1) e non più […]
Economia e Finanza
by Redazione × on 26 Novembre 2018 at 11:15 ×
Buono il lavoro svolto dalle banche italiane sugli NPL. A dirlo è Danièle Nouy, presidente del Supervisory Board della BCE, intervistata, al termine del suo mandato quinquennale, da Isabella Bufacchi per il Sole24Ore. “Il livello degli NPL (Non Performing Loans o crediti deteriorati) è ora di circa 650 miliardi rispetto ai […]
Credito / Economia e Finanza
Lo stress test dell’ABE, l’Autorità Bancaria Europea che opera per assicurare un livello di regolamentazione e di vigilanza prudenziale efficace e uniforme nel settore bancario europeo, mostra che le banche dell’area dell’euro hanno maggiore capacità di tenuta agli shock finanziari. Tutte le 33 banche vigilate dalla BCE presentano attualmente maggiore […]
Economia e Finanza
L’Euro-zone economic outlook dell’ISTAT, pubblicato questa mattina, rileva che l’economia dell’area euro mantiene un profilo espansivo, in linea con la crescita dell’economia mondiale e del commercio internazionale. Nel primo e nel secondo trimestre del 2018 il prodotto interno lordo dell’area euro è atteso crescere a un ritmo simile a quello registrato […]
Credito
La Banca centrale europea (Bce) ha recentemente pubblicato le linee guida per le banche sulla gestione dei crediti deteriorati (non-performing loans, Npl). Più di 140 pagine, nelle quali l’istituto di Francoforte definisce le misure, i processi e le migliori prassi che le banche dovrebbero adottare nel trattamento degli Npl ed esorta […]
Consumatori / Economia e Finanza
Parte oggi il Quantitative easing (Qe) della Banca centrale europea (Bce): l’operazione di acquisto titoli, per lo più titoli di Stato, ad un ritmo di 60 miliardi di euro al mese fino alla fine di settembre 2016, studiato per rilanciare la crescita e far risalire l’inflazione. L’istituto guidato da Mario Draghi […]
Economia e Finanza
La Banca centrale europea ha deciso di revocare la deroga, introdotta nel 2010, che consentiva alle banche greche di approvvigionarsi di liquidità presso l’istituto centrale fornendo a garanzia titoli di Stato. Nella comunicazione ufficiale dell’istituto di Francoforte, si spiega che quella deroga permetteva che i titoli pubblici ellenici fossero usati […]
Economia e Finanza
La Banca centrale europea si appresta il prossimo 22 gennaio a lanciare un programma di acquisto di titoli. La Bce non ha ancora confermato o smentito il piano, tuttavia analisti e stampa concordano sul fatto che si procederà. La misura che il presidente dell’istituto di Francoforte, Mario Draghi, si appresta ad […]
Economia e Finanza
Un piano per rimuovere parte delle sofferenze nelle banche italiane che ostruiscono la circolazione di credito nel sistema finanziario. A lavorarci, secondo quanto spiegato da Federico Fubini su La Repubblica, Palazzo Chigi e il Tesoro, “dopo mesi e anni di esitazioni, di questo e dei precedenti governi”. Il metodo individuato per […]
Economia e Finanza
26 – 27 miliardi di euro. A tanto ammonterebbero, secondo fonti di mercato, i fondi richiesti dalle principali banche italiane alla Banca centrale europea in occasione della seconda asta Tltro. Il nuovo maxi-prestito a quattro anni, come il precedente, è stato elargito a condizione che le banche beneficiarie prestino denaro […]
Commenti