Negli ultimi cinque anni sono stati assegnati oltre tre milioni di bonus per ridurre la spesa per luce e gas alle famiglie italiane in difficoltà economica. E’ quanto rilevato dall’autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico che sottolinea come solo il 30% dei potenziali beneficiari richiede i bonus e le percentuali più basse di richieste si riscontrano nelle aree dove è maggiore il livello di indigenza e minore il grado di istruzione.
Per questo prende il via in questi giorni campagna di comunicazione promossa dalla Presidenza del Consiglio–Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, dal Ministero dello Sviluppo economico e dall’Autorità per l’energia per rafforzare l’informazione agli oltre 3 milioni di potenziali beneficiari. Gli spot, precisa un comunicato dell’Autorità saranno trasmessi in TV e Radio sugli spazi gratuiti a disposizione della Presidenza sulle reti Rai.
I bonus sociali, ricordiamo, sono stati introdotti per legge e sono gestiti dall’Autorità per l’energia, consentono di ottenere uno sconto, al netto delle imposte, del 20% circa sulla spesa annua per la luce e del 15% circa per quella di gas. Nel 2014, il bonus elettrico vale dai 72 ai 156 euro; il bonus gas da 35 a circa 300 euro, il bonus per le apparecchiature salvavita dai 177 ai 639 euro.Per fare richiesta occorre avere un ISEE di non oltre 7.500 euro/anno oppure di 20mila euro anno con più di tre figli. Tutte le informazioni utili sono disponibili sui siti dell’Autorità www.autorita.energia.it e dell’ANCI www.bonusenergia.anci.it. o al numero verde 800.166.654 dello Sportello per il Consumatore di energia.
Commenti